L’invecchiamento

Le Grappe hanno sempre bisogno di un periodo di riposo dopo la loro distillazione perché si possa raggiungere il perfetto equilibrio fra le parti. A seconda di come si svolge detto periodo di riposo avrà origine una Grappa giovane, oppure invecchiata.
Grappe giovani: vengono conservate lontano dalla luce, in recipienti inerti, che non ne alterino le caratteristiche (l’acciaio inox è il più utilizzato per praticità e igiene).
Se si desidera conferire alla Grappa un tono più vellutato la cantina e la botte sono il luogo ideale per un invecchiamento discreto e prezioso.
L’invecchiamento in legno comporta un profondo cambiamento della Grappa sia nell’aspetto cromatico (colore dorato, ambrato o paglierino, a seconda del tempo trascorso), che in quello organolettico: sentori di vaniglia e spezie che le doghe cedono al distillato; note di miele, di frutta secca, di uva passa date da fenomeni di microssidazione dovuti alla natura porosa del legno, sono i tratti di una Grappa conservata nel rovere.
Da prove effettuate è emerso che le essenze di rovere più indicate per l’invecchiamento e l’a?namento (è così de?nito un rapido passaggio, 5/6 mesi, in piccole botti) sono:
 

  • il rovere di Slavonia (regione interposta tra Croazia, Slovenia ed Ungheria)
  • il rovere di Limousin (regione del Massiccio Centrale – Francia)
  •  

    BARRIQUES 225 LITRI DI SEGRETI

     
    Le barriques sono piccole botti da 225 l. L’utilizzo, per la loro costruzione, di pregiato legname proveniente dalle foreste francesi del Limousin garantisce il raggiungimento degli obiettivi che l’utilizzo di questi recipienti si propone.
    Il piccolo volume della barrique (225 l) viene infatti utilizzato con due differenti scopi:

     

  • caratterizzazione: una permanenza di circa 6 mesi serve a conferire alla Grappa Luigi Francoli un “marchio” caratteristico, in cui le note organolettiche date dalla botte vengono evidenziate ed esaltate.
  • funzionalità: dal momento che una Grappa invecchiata in legno viene ottenuta attraverso un blend di Grappe provenienti da botti diverse, si rende necessaria una permanenza di 2-3 mesi in barriques, così da rendere il distillato ?nale uniforme: sia nella tonalità del colore che nel complesso bouquet degli aromi.
  •  
    Le Distillerie Francoli interpretano dunque la barrique come strumento di caratterizzazione ed amalgama della Grappa, e non come mezzo che impone le sue caratteristiche al nostro distillato.

    Torna a i segreti