Distillata dalle pregiate e generose vinacce del Piemonte, è custodita in grandi fusti di rovere per un periodo lungo
GRAPPA MOSCATO INVECCHIATA
LE ORIGINI
GRAPPA MOSCATO INVECCHIATA
Pregiate vinacce di Moscato bianco del Piemonte delicatamente distillate da una carezza di vapore acqueo, generano una giovane Grappa di Moscato la quale fragranza olfattiva si esalta, in seguito, nella meravigliosa unione con le sensazioni suadenti, mature e avvolgenti caratteristiche dell’affinamento in botti di legno di piccole dimensioni.
Profilo organolettico
Colore
Sfumature ambrate e riflessi tendenti all’oro rosa antico
Profumo
Ricordi di frutta esotica si fondono con i sentori più freschi di acacia, glicine, fiore di sambuco e rosmarino. Le note del legno sono complesse e ben armonizzate con le componenti fruttate e floreali
Sapore
Rotondo in bocca con ingresso dolce, ampio e mai scomposto. L’equilibrio di gusto è esaltato dalla corposità e dalla persistenza del distillato che “tiene la bocca” con grande autorità e personalità.Sfumature dolci, balsamiche e ricordi di miele di acacia. Il retro-olfatto è pulito e conferma le iniziali sensazioni olfattive. Lungo e persistente ma mai stucchevole o caramelloso.
Caratteristiche tecniche
Distillazione della vinaccia in alambicco continuo orizzontale con riscaldamento a vapore acqueo. Successiva distillazione frazionata in colonna di rame a 23 piatti.
Avviene utilizzando barriques del tipo Limousin le quali sono state preventivamente private di una buona parte di tannini così da non intaccare la fragranza della Grappa, incoraggiando così un affinamento equilibrato e senza le asperità del legno.
Distillata dalle pregiate e generose vinacce del Piemonte, è custodita in grandi fusti di rovere per un periodo lungo
Distillata da vinacce rosse tradizionali del Piemonte, riposa fino a tre anni in fusti di rovere
Distillata da vinacce tradizionali del Piemonte, i sentori del legno ne affinano i tratti tenaci e li arricchiscono di eleganti note speziate
L’impronta aromatica lieve ma non trascurabile della varietà mette a disposizione vinacce fragranti che offrono una Grappa delicata.
Il Piemonte rappresenta la zona storicamente più importante per la coltivazione delle uve di Moscato.
Distillata dalle più pregiate vinacce di Nebbiolo del Piemonte, trasporta con sé le tradizioni e la cultura del vitigno