Distillata dalle pregiate e generose vinacce del Piemonte, è custodita in grandi fusti di rovere per un periodo lungo
GRAPPA LIMOUSIN
GRAPPA LIMOUSIN
Ogni Grappa ha una storia.
Limousin ne scrive una nuova.
Non tutte le Grappe sono uguali.
LA GRAPPA LIMOUSIN
Limousin nasce dall’incontro tra la purezza delle migliori vinacce e la conoscenza di Alessandro Francoli sulle tecniche di affinamento in legno.
Non è solo una Grappa: è un’esperienza che unisce eleganza, complessità e carattere, portando il distillato oltre i suoi confini tradizionali.
Distillata da vinacce tradizionali del Piemonte, i sentori del legno ne affinano i tratti tenaci e li arricchiscono di eleganti note speziate. L’affinamento conclusivo in piccole botti di legno della foresta del Limousin, aggiunge alla grappa attraenti sensazioni di frutta secca. Infine il Moscato apporta la sua intensa ed unica fragranza e freschezza in un contesto di sapiente equilibrio gusto -olfattivo.
Profilo organolettico
Colore
Giallo oro molto intenso, brillante e trasparente
Profumo
Netto, fragrante con sentori di nocciola tostata, vaniglia, uva passa, frutta candita
Sapore
Morbido e rotondo dove le note avvolgenti dell’alcool e quelle, piacevolmente astringenti, caratteristiche del legno sono in perfetto equilibrio tra loro. Il finale riserva delicate sfumature di nocciola e frutta tropicale.
Caratteristiche tecniche
Distillazione della vinaccia in alambicco continuo orizzontale con riscaldamento a vapore acqueo. Successiva distillazione frazionata in colonnina di rame a 23 piatti.
Primo, prolungato riposo della grappa in grandi tini di rovere di Slavonia, secondo e più rapido passaggio in piccole botti di rovere di Limousin.
Distillata dalle pregiate e generose vinacce del Piemonte, è custodita in grandi fusti di rovere per un periodo lungo
Distillata da vinacce rosse tradizionali del Piemonte, riposa fino a tre anni in fusti di rovere
Pregiate vinacce di Moscato bianco del Piemonte delicatamente distillate da una carezza di vapore acqueo.
L’impronta aromatica lieve ma non trascurabile della varietà mette a disposizione vinacce fragranti che offrono una Grappa delicata.
Il Piemonte rappresenta la zona storicamente più importante per la coltivazione delle uve di Moscato.
Distillata dalle più pregiate vinacce di Nebbiolo del Piemonte, trasporta con sé le tradizioni e la cultura del vitigno