LE ORIGINI

GRAPPA CHARDONNAY

Vitigno internazionale per eccellenza, lo Chardonnay ha saputo porsi all’attenzione anche dei vignaioli piemontesi sebbene il territorio sia simbolo della viticoltura da vitigni autoctoni. L’impronta aromatica lieve ma non trascurabile della varietà mette a disposizione vinacce fragranti che, distillate freschissime, offrono una Grappa delicata, finemente caratterizzata nel suo profilo gusto-olfattivo.

Profilo organolettico

Colore
Limpido, trasparente, cristallino

Profumo
Inizialmente compaiono sentori di nocciola e di foglie di alloro. In sequenza,
successivamente, si avvertono la mandorla e la salvia

Sapore
L’ardenza e la vigorosità della nota alcolica giovano alla volatilità delle note aromatiche (fiori di glicine, mallo di noce e miele di acacia). Robusta nella corposità si apprezza anche per la franchezza riscontrabile al palato. Nel corso della lunga persistenza emerge una gradevole nota di pepe verde

PER GLI AMANTI DELLA SCOPERTA LINEA LE ORIGINI BLEND UNICI Storicità territorio green Storicità territorio green Storicità territorio green Storicità territorio green Storicità territorio green 

Caratteristiche tecniche

TIPOLOGIA

Grappa giovane

VITIGNO

Chardonnay

TENORE ALCOLICO

41,5% in volume

Distillazione della vinaccia in alambicco continuo orizzontale con riscaldamento a vapore acqueo. Successiva distillazione frazionata in colonnina di rame a 23 piatti.

6 mesi in recipienti inerti.

Scopri le altre grappe

Grappa Riserva 5

Distillata dalle pregiate e generose vinacce del Piemonte, è custodita in grandi fusti di rovere per un periodo lungo

Grappa Riserva 3

Distillata da vinacce rosse tradizionali del Piemonte, riposa fino a tre anni in fusti di rovere

Grappa Limousin

Distillata da vinacce tradizionali del Piemonte, i sentori del legno ne affinano i tratti tenaci e li arricchiscono di eleganti note speziate

Grappa Moscato Invecchiata

Pregiate vinacce di Moscato bianco del Piemonte delicatamente distillate da una carezza di vapore acqueo.

Grappa Moscato

Il Piemonte rappresenta la zona storicamente più importante per la coltivazione delle uve di Moscato.

Grappa Nebbiolo

Distillata dalle più pregiate vinacce di Nebbiolo del Piemonte, trasporta con sé le tradizioni e la cultura del vitigno