Distillata dalle pregiate e generose vinacce del Piemonte, è custodita in grandi fusti di rovere per un periodo lungo
GRAPPA MOSCATO
LE ORIGINI
GRAPPA MOSCATO
Il Piemonte rappresenta la zona storicamente più importante per la coltivazione delle uve di Moscato. La distillazione delle vinacce che da quelle uve provengono garantisce di poter ottenere una Grappa morbida, aromatica e distinguibile. A pieno titolo questa Grappa può definirsi di monovitigno.
Profilo organolettico
Colore
Limpido, trasparente, cristallino
Profumo
Spiccati sentori dell’uva moscato dove si riconoscono la rosa, la citronella, il
mughetto, il fiore di arancio e di sambuco
Sapore
Una nota fragrante accompagna la morbidezza del distillato; retrogusto lungo e persistente
Caratteristiche tecniche
Distillazione della vinaccia in alambicco continuo orizzontale con
riscaldamento a vapore acqueo. Successiva distillazione frazionata in colonna di rame a 23 piatti
6 mesi in recipienti inerti.
Distillata dalle pregiate e generose vinacce del Piemonte, è custodita in grandi fusti di rovere per un periodo lungo
Distillata da vinacce rosse tradizionali del Piemonte, riposa fino a tre anni in fusti di rovere
Distillata da vinacce tradizionali del Piemonte, i sentori del legno ne affinano i tratti tenaci e li arricchiscono di eleganti note speziate
Pregiate vinacce di Moscato bianco del Piemonte delicatamente distillate da una carezza di vapore acqueo.
L’impronta aromatica lieve ma non trascurabile della varietà mette a disposizione vinacce fragranti che offrono una Grappa delicata.
Distillata dalle più pregiate vinacce di Nebbiolo del Piemonte, trasporta con sé le tradizioni e la cultura del vitigno